
CENTRO RESIDENZIALE GEROSA
Centro socio-riabilitativo residenziale per persone disabili adulte con disabilità intellettiva e compromissioni psico-fisiche associate.
Centro socio-riabilitativo residenziale per persone disabili adulte con disabilità intellettiva e compromissioni psico-fisiche associate.
Il centro socio-riabilitativo diurno Borghi è una struttura operante in fascia oraria diurna che accoglie persone con differenti disabilità.
Centro socio-riabilitativo residenziale per persone adulte con disabilità gravi e medio-gravi che richiedono un alto livello assistenziale di cura e di riabilitazione.
La comunità alloggio è una struttura socio-assistenziale residenziale di medie dimensioni. Ospita persone adulte con disabilità, autosufficienti o parzialmente autosufficienti.
Si comunica che la commissione per la valutazione delle offerte per la Concessione dei Distributori...
Si informa che il 28/11/2019 alle 9:00 presso l’ufficio di direzione dell’ASP Charitas,...
Si comunica che le prove per il concorso pubblico di “Addetto ai servizi alberghieri Cat. B1...
E’ indetta una procedura comparativa finalizzata alla nomina del componente unico del Nucleo d...
Il 15/06/2019 dalle 15:30 in poi ci sarà la nostra tradizionale Festa d’Estate con musica, bal...
ASP Charitas si prende cura delle persone con disabilità psico-fisica grave, rispondendo ai bisogni di tipo assistenziale, educativo, riabilitativo, sanitario, psicologico, spirituale.
Tre sono gli obiettivi perseguiti:
Realizzare il benessere globale della persona nell’ambito di un progetto di vita, creando un ambiente adeguato e integrativo alla funzione sanitaria.
Dare vita ad una medicina della disabilità, centrata sui bisogni peculiari di soggetti affetti da disabilità complesse, alla ricerca di una formula ottimale per garantire il benessere di un soggetto affetto da disturbi cronici.
Creare un assetto operativo razionale per la riabilitazione, integrando il trattamento sanitario e l’abilitazione o supplenza di carattere assistenziale. La persona con disabilità Intellettiva ha diritto a un ambiente di vita caratterizzato da relazioni costruttive e da un clima sereno e rassicurante.
La disabilità è una questione di percezione. Se puoi fare anche una sola cosa bene, sei necessario a qualcuno.
Trattate un essere umano per quello che è e rimarrà quello che è. Trattate un essere umano per quello che può e deve essere, e diventerà quello che può e deve essere.
La disabilità non è un limite, ma un patrimonio per la collettività
L'unico handicap nella vita è avere un atteggiamento negativo.